Il chimigramma
Buongiorno a tutti!!
Oggi parleremo del chimigramma, il primo dei tanti laboratori di alfabetizzazione fotografica.
Che cos'è?
Il chimigramma è un'immagine fotografica ottenuta in luce ambiente attraverso una tecnica
chiamata off-camera (senza macchina fotografica).
L'immagine è una vera fotografia, significa disegnare o scrivere con la luce, quella che noi abbiamo utilizzato!
Come si realizza un chimigramma?
Per prima cosa è necessario procurarsi tre vaschette e disporle una a fianco all'altra, nella prima vaschetta ci sarà lo sviluppo (composto da 100 ml di idrochinone + 900 ml di acqua), nella seconda ci sarà l'arresto (composto da acqua e aceto) e nella terza ci sarà il fissaggio (composto da 100 ml di iposolfito di sodio + 400 ml di acqua).
Per realizzare un'immagine nera con sfondo bianco si procede in questo modo: per prima cosa si parte dallo sviluppo, si prende un foglio di carta fotosensibile, facendo attenzione quando lo si toglie dalla busta nera perché essendo composto da sali d'argento, è sensibile alla luce e rischia di annerirsi. Poi si può intingere un pennello, una spugnetta o la propria mano nella vaschetta dello sviluppo e disegnare sul foglio. Subito vedrete comparire l'immagine, nera, che avete disegnato...questa sarà la vostra fotografia. Successivamente si immergerà la foto nella seconda vaschetta, quella dell'arresto, che fermerà l'azione dello sviluppo ed inoltre non sporcherà la vaschetta successiva. Bisogna muovere la vaschetta su e giù in modo tale da creare delle specie di onde che copriranno tutta la foto. Infine si immergerà la foto nella terza vaschetta, quella del fissaggio, che scioglierà i sali d'argento, impedendone l'annerimento, anche qui la vaschetta dovrà essere mossa in senso ondulatorio.
Per ultimo si andrà a sciacquare la foto sotto l'acqua corrente e la si appenderà con una graffetta ad un filo per farla asciugare.
Questa è la mia foto:
Backstage:
Oggi parleremo del chimigramma, il primo dei tanti laboratori di alfabetizzazione fotografica.
Che cos'è?
Il chimigramma è un'immagine fotografica ottenuta in luce ambiente attraverso una tecnica
chiamata off-camera (senza macchina fotografica).
L'immagine è una vera fotografia, significa disegnare o scrivere con la luce, quella che noi abbiamo utilizzato!
Come si realizza un chimigramma?
Per prima cosa è necessario procurarsi tre vaschette e disporle una a fianco all'altra, nella prima vaschetta ci sarà lo sviluppo (composto da 100 ml di idrochinone + 900 ml di acqua), nella seconda ci sarà l'arresto (composto da acqua e aceto) e nella terza ci sarà il fissaggio (composto da 100 ml di iposolfito di sodio + 400 ml di acqua).
Per realizzare un'immagine nera con sfondo bianco si procede in questo modo: per prima cosa si parte dallo sviluppo, si prende un foglio di carta fotosensibile, facendo attenzione quando lo si toglie dalla busta nera perché essendo composto da sali d'argento, è sensibile alla luce e rischia di annerirsi. Poi si può intingere un pennello, una spugnetta o la propria mano nella vaschetta dello sviluppo e disegnare sul foglio. Subito vedrete comparire l'immagine, nera, che avete disegnato...questa sarà la vostra fotografia. Successivamente si immergerà la foto nella seconda vaschetta, quella dell'arresto, che fermerà l'azione dello sviluppo ed inoltre non sporcherà la vaschetta successiva. Bisogna muovere la vaschetta su e giù in modo tale da creare delle specie di onde che copriranno tutta la foto. Infine si immergerà la foto nella terza vaschetta, quella del fissaggio, che scioglierà i sali d'argento, impedendone l'annerimento, anche qui la vaschetta dovrà essere mossa in senso ondulatorio.
Per ultimo si andrà a sciacquare la foto sotto l'acqua corrente e la si appenderà con una graffetta ad un filo per farla asciugare.
Questa è la mia foto:
Backstage:
Commenti
Posta un commento