Stampa in camera oscura


Buongiorno a tutti!!
Oggi vi parleró di quello che abbiamo sviluppato in camera oscura.
In classe il prof. Manfredini ci ha spiegato come si utilizza LA TANK che è un oggetto di forma cilindrica che ci aiuta a sviluppare una pellicola in negativo. In camera oscura grazie alla stampa a contatto abbiamo ottenuto il positivo di quella pellicola→ottenendo così varie foto in piccolo. Dopo aver scelto la foto che vogliamo stampare  utilizziamo L'INGRANDITORE che serve a ingrandire l'immagine che vogliamo stampare. Esso contiene una lente rossa che serve a al foglio di carta fotosensibile a non iniziare l'azione dei sali d'argento, con questa lente si possono fare tutte le prove di esposizione per il foglio e la stampa.
 Quando si ha fatto alcune prove di quanto deve stare esposta la foto alla luce bianca. Poi si sottopone la foto ai bagni di sviluppo, arresto e fissaggio. Dopo averla stampata, dato che questa era solo una prova, se è uscita come la volevate basta utilizzare un foglio fotosensibile e rifare il procedimento sotto l'ingranditore, assicuratevi che la foto proiettata sul piano di lavoro sia a fuoco. Poi sottoponetela ai bagni di sviluppo arresto e fissaggio e alla fine lavatela e lasciatela asciugare.




Commenti

Post popolari in questo blog

LinkedIn e il Curriculum Vitae

Pop Art

Regola dei terzi