Il fotogramma
Buongiorno a tutti!!
Oggi parleremo del secondo laboratorio, chiamato fotogramma
Esso è simile al chimigramma, ma basato su un principio
differente, ovvero quello chimico, su cui si basa la fotografia: la
fotosensibilità dei sali d'argento.
Che cos'è?
Che cos'è?
È un'immagine fotografica ottenuta all'interno di una camera
oscura attraverso una tecnica off-camera (senza macchina fotografica).
Come si ottiene?
Si mettono alcuni oggetti su un foglio di
carta fotosensibile e si espone il tutto all'azione della luce, ma il foglio essendo sia coperto che scoperto reagisce in modo diverso:
Le parti coperte dell'oggetto, non essendosi avviato il processo di riduzione del sale d'argento l'azione dello sviluppo è nulla. Non c'è alcun annerimento da rivelare.
Le parti coperte dell'oggetto, non essendosi avviato il processo di riduzione del sale d'argento l'azione dello sviluppo è nulla. Non c'è alcun annerimento da rivelare.
Le parti del foglio non coperte accelerano il processo di riduzione e ci
permette di vedere l'annerimento sei sali d'argento nelle zone che sono state
colpite dalla luce.
Otteniamo cosi un'impronta bianca su sfondo nero.
Questa è la mia immagine:
![]() |
Oggetti casuali per formare un'immagine casuale |
Commenti
Posta un commento