Foro stenopeico
Buongiorno a tutti!!
Oggi vi parlerò di una nuova esperienza che noi compagni abbiamo fatto con il professore...
Che cos'è?
Che cos'è?
Abbiamo messo i pratica la teoria del foro stenopeico, ovvero un foro realizzato su una parete di una camera oscura (contenitore a tenuta di luce, completamente al buio) e serve a comprendere il principio ottico su cui si basa la fotografia.
Questo foro è stato realizzato su uno dei quattro lati della camera oscura portatile (scatola di latta), permette di realizzare vere e proprie fotografie grazie all'utilizzo di una carta fotosensibile.
Permette
l'ingresso al suo interno di un fascio di luce che proietta sulla parete
opposta l'immagine del soggetto che si vuole fotografare.
Noi per realizzarlo siamo andati fuori,mettentodi davanti alla
camera oscura portatile per circa 40 secondi aspettando che la luce entrasse e
facesse il tutto; appena trascorsi i 40 secondi abbiamo chiuso subito il foro
per non far entrare della luce in eccesso.
Dopo in camera oscura si toglie il foglio e si sottopone ai
bagni di sviluppo, arresto e fissaggio: ottenendo cosi un negativo (invertito e
ribaltato, in cui tutto ciò che dovrebbe essere chiaro appare scuro e viceversa
e ciò che è a destra appare a sinistra e viceversa).
Dopodiché l’abbiamo convertito in un positivo usando tre
procedimenti:
1 Prendere la foto in negativo e metterla a contatto con un
altro foglio fotosensibile;
2 Esporlo alla luce per 3-4 secondi;
3 Prendere il foglio
con l'immagine latente e sottoporlo ai lavaggi e lasciare asciugare
Commenti
Posta un commento