Capire la luce in fotografia

Buongiorno a tutti !!
Oggi vi parleró della parte tecnica che sta alle base della fotografia.
 Prima di procedere possiamo notare come la luce sia non solo alla base del nome fotografia, ma appunto il suo strumento.
Ogni un buon fotografodeve porsi ben 3 domande fondamentali quando si trova nella situazione di scattare una fotografia, e quali sono ?


  •  Il tipo di luce che illumina il nostro soggetto
Ciò sarebbe il colore della luce in parole povere, a seconda della lampada o fonde luminosa in questione siamo tenuti a regolare la nostra fidata macchina in base alle nostre esigenze, senza entrare in dettaglio esistono fonti con colori più caldi e più freddi ed ognuno è mostrato su una linea in gradi K.

  •  Quanta luce è presente
Il nostro esposimetro è in grado di aiutarci dicendoci tali valori in tempo reale, quindi se siamo sotto o sovra-esposti, e tale condizione dipende dai valori che gli attribuiamo, diaframma può essere aperto fino a quanto l'obbiettivo può sopportare, i tempi dell'otturatore possono anch'essi variare insieme agli ISO, definiscono la qualità della foto, se bassi maggiore e alti peggiore; tali condizioni in forte legame tra loro vanno regolati appositamente favorendo una fotografia di qualità e giocano su quanta luce far entrare, per quanto tempo e quanto  attrarne tramite la nostra lente divergente.


  • Come questa luce illumina ciò che vogliamo catturare
Dobbiamo settare il giusto parametro a seconda di come la luce illumina il nostro soggetto, si può farne una media generale ed in questo modo la parte inferiore numericamente sarà resa più simile all'altra, oppure possiamo scegliere lo spot, misureremo la luce solamente nel 2% di ciò che la macchina attualmente visualizza, giusto al centro, tale opzione permette la silhouette e viene usata soprattutto in fotografie in cui il soggetto è illuminato da un solo lato volutamente creando giusto quest'effetto, in tali foto se al posto della spot si utilizza la valutativa tali parti appositamente sotto o sovra-esposte rispetto alle altre parti, verranno riadattate al resto della foto, per esempio se una piccola parte era più scura viene sovra-esposta in tal modo da renderla più omogenea alla foto.
Ecco i risultati:

Commenti

Post popolari in questo blog

INFOGRAFICA STATICA RICETTA LONG ISLAND

IL DOCUMENTARIO-RIPRESE

Fotografia urbana